Top 10k strings from Video Basic - Issue 02 (1985)(Gruppo Editoriale Jackson)(16k)(it).tzx in <root> / bin / z80 / software / Sinclair Spectrum Collection TOSEC.exe / Sinclair ZX Spectrum - Magazines / Sinclair ZX Spectrum - Magazines - [TZX] (TOSEC-v2007-01-01) /
Back to the directory listing
12 CAR
12 "23296"+N,
7 "1";" ":
6 Y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
6 X,Y;T$(N):
6 "3";"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>"
5 "4";"E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
4 N$=N$+" ":
4 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE Y
3 SCREEN
3 H$(CO4)=H$(
3 A$="AVVIA IL REGISTRATORE":
3 ;" ":
3 "5";"PREMI";
3 "238"+" ":
3 "1";" FERMA IL REGISTRATORE ":
3 "1")=K$(N):
3 FERMA IL REGISTRATORE
3
2 }{z}{xvuxvtstqosv{zvtqosv{zvtqosv{
2 {|{z{}{z{|}~
2 {zx{xvuxuvz}
2 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
2 p$="VIDEOHARDWARE: ":
2 p$="VIDEOBREAK: ":
2 p$="VIDEOBASIC-LA PROGRAMMAZIONE:":
2 p$="VIDEOBASIC-IL LINGUAGGIO: ":
2 Y,N;A$(N-4
2 TERMINE INGLESE PER DIAGRAMMA DI FLUSSO FLOWCHART
2 T$=" ORA "+N$+",":
2 T$=" CON <N> MINORE DI 9999} ":
2 SIMBOLO DI MAGGIORE >
2 SCRITTE ENTRANTI
2 SCRITTA ROTANTE
2 SCORRIMENTO DELLE INFORMAZIONISUL VIDEO SCROLL
2 ROUTINE MACCHINA PER SCRIVERE
2 PERIFERICA DI INPUT USATA PER GIOCARE JOYSTICK
2 NUMERO MASSIMO DI UNA LINEA DIPROGRAMMA 9999
2 LIST
2 LEGGE GLI UDG
2 LA PERIFERICA CHE STAMPA SU CARTA STAMPANTE
2 IL SIMBOLO DI DIVERSO
2 FASE DELLA PROGRAMMAZIONE IN CUI SI SVOLGONO I CALCOLI ELABORAZIONE
2 COPERTINA
2 COMANDO DI ATTESA DI DATI DA TASTIERA INPUT
2 COMANDO CHE MOSTRA LE LINEE DIUN PROGRAMMA LIST
2 ;"scroll?"
2 ;"VIDEOBASIC":
2 ;" ";"REM"
2 ;" FERMA IL REGISTRATORE ":
2 :::::::::::::::::::::::::::::::
2 :::88888888888888888888888888::
2 ,x;" klmno "
2 ,x;" fghij ";
2 ,x;" "
2 ***********************
2 ********************
2 * *
2 )=H$(CO2):
2 "4";"INTRODUCI";
2 "3")=Z$(N):
2 "23296"+n,
2 "2"*N);R$(N):
2 "2")=L$(N):
2 SOFTIDEA (COMO)
2 SOFTIDEA (Como)
2 INTRODUZIONE";
2 CARICO LA SECONDA";
2 settimanale di programmi per i piu' diffusi
2 personal computer
2
2
2
2
2
1 }|}xyxvtsqx
1 }|yxvtsqpq
1 }|xwxyxwx|xwx
1 }{z}{yxyvtx{
1 }{yxvtstwvwywvw|wvw
1 |~{|~|{ywutprtuwy{|~
1 |}yv}{xt{yvstx{
1 |yxywyxywyxywxyz{|}
1 {|{ywvtosv{
1 y,y;" "(y+1
1 y(n)=y(n+1
1 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE":
1 wwnnee\\SSJJq111JJSS\\eennww
1 wwnnee\\SSJJ11
1 t$="PROVA A FARE UN <LIST>}":
1 t$="OK, HAI FATTO TUTTO ":
1 t$="NON PREMERE <BREAK>":
1 t$="- - - - - -":
1 t$=" GIUSTO !!!":
1 ppppppppppppppppppppppppp```````ppppppppppppppppppppppppp```````ppppppppppppppppppppppppp```````ppppppppppppppppppppppppp```````ppppppppppppppppppppppppp```````ppppppppppppppppppppppppp```````11JJSS\\eennww
1 p;" ":
1 p;" ":
1 p$="tutte le periferiche ":
1 p$="nel prossimo numero... ":
1 p$="il primo programma ":
1 p$="il microprocessore: ":
1 p$="gioco a quiz sugli ":
1 p$="dello spectrum ":
1 p$="computer concerto ":
1 p$="argomenti della lezione ":
1 p$="VIDEOTEST: ":
1 p$="VIDEONEXT: ":
1 p$="VIDEONEXT":
1 p$="VIDEOLIST":
1 p$="VIDEOGIOCO: ":
1 p$="VIDEOGIOCO: ":
1 p$="Spry Wars ":
1 p$="JACKSON e' anche:":
1 p$="INPUT - LIST - RUN ":
1 p$="44444444$%":
1 p$="44+,,,44""#444423":
1 p$="44*44444 !444414":
1 p$=" NELL'EDITORIA SPECIALIZZATA :":
1 p$=" LA VOCE PIU' AUTOREVOLE ":
1 p$=" GRUPPO EDITORIALE JACKSON ":
1 p$=" Slot Machine ":
1 p$=" lo SPECTRUM decide ":
1 p$=" l'orologio dello SPECTRUM ":
1 p$=" REM - CLS - GOTO - IF-THEN ":
1 p$=" la CPU dello SPECTRUM ":
1 p$=" PERSONAL COMPUTER ":
1 p$=" INFORMATICA ":
1 p$=" ELETTRONICA ":
1 nel prossimo numero... Y
1 n;" ":
1 n;" ":
1 introduzioneA
1 f$="klmno"
1 e$="fghij":
1 dd,x;;" abcde ";
1 dd,x;" "
1 dd,x;" ";
1 d$="abcde":
1 d$,e$,f$,pa,in,di,de
1 copy=23760
1 cc-aa,dd-bb,ee:
1 b$="introduzione":
1 b$=" esercizi ":
1 attr=23813
1 aa,bb,cc,dd,ee:
1 a;" ":
1 a$="Vuoi rivedere questa lezione ?(S/N)":
1 a$="TRAMITE IL MODEM, PUOI INVIAREDATI E PROGRAMMI LUNGO UNA LI-NEA TELEFONICA.":
1 a$="LE STAMPANTI VENGONO USATE PERIMPRIMERE SULLA CARTA NUMERI ETESTI. LA LORO VELOCITA' DISTAMPA VARIA DA 30 A OLTRE 400CARATTERI AL SECONDO.":
1 a$="LA PENNA OTTICA E' IN GRADODI RILEVARE INFORMAZIONI DALTELEVISORE E TI PERMETTE DIDISEGNARE SULLO SCHERMO.":
1 a$="IL TUO SPECTRUM PUO' ESSERE ILCENTRO DI UN SISTEMA DI APPA-RECCHIATURE ELETTRONICHE TRA-MITE LE QUALI PUO' SVOLGEREFISICAMENTE MOLTE FUNZIONI. ":
1 a$="IL ROBOT PUO' ESSERE CONSIDE-RATO IL BRACCIO MECCANICO DELCOMPUTER; CON ESSO E' POSSIBI-LE MUOVERE DEGLI OGGETTI.":
1 a$="IL REGISTRATORE E' LA MEMORIADI MASSA PIU' DIFFUSA. E' INDISPENSABILE PER ARCHI-VIARE DATI E PROGRAMMI CHEANDREBBERO PERSI QUANDO SPEGNIIL TUO SPECTRUM.":
1 a$="IL PLOTTER E' UN DISPOSITIVOCHE TI PERMETTE DI TRACCIAREGRAFICI IN ALTA RISOLUZIONESULLA CARTA. ":
1 a$="IL JOYSTICK E' UN DISPOSITIVODI INGRESSO CHE TI AGEVOLANELL'INTRODUZIONE DEI DATI.E' MOLTO USATO NEI GIOCHI.":
1 a$="IL TELEVISORE E IL MONITORSONO APPARECCHI DESTINATI ALLAVISUALIZZAZIONE DEL SEGNALEPROVENIENTE DAL TUO SPECTRUM.":
1 a$="IL MICRODRIVE E' UNA MEMORIADI MASSA PIU' VELOCE DELREGISTRATORE. ESISTONO ANCHEINTERFACCE PER COLLEGARE UNCOMUNE FLOPPY DISK DRIVE.":
1 a$=" FA PARTIRE IL REGISTRATORE ":
1 `XFA@@@AA@@@AFX`
1 _______________________
1 Z$="TESTO":
1 Z$="$ ":
1 Z$=" ":
1 YY,XX;" ";
1 Y,X;A$(N);:
1 Y,N;" {|";
1 Y,E;" ":
1 X$=", ":
1 W$="VAR ":
1 W$=" "
1 W$=" "
1 Vuoi rivedere questa lezione ?(S/N)i
1 Via Indipendenza 88
1 VISUALIZZAZIONE BLOCCO
1 VIDEOTEST d
1 VIDEOTEST
1 VIDEONEXT
1 VIDEOLIST
1 VIDEOHARD
1 VIDEOGIOCO
1 VIDEOBREAK
1 V$="$ ":
1 UDG P
1 UDG
1 TRASMETTE E RICEVE INFORMAZIO_NI DAL COMPUTER VIA TELEFONO MODEM
1 TRASMETTE E RICEVE INFORMAZIO-NI DAL COMPUTER VIA TELEFONO MODEM
1 TO PER CONTINUARE PREMI UN TASTT
1 TI SERVE PER VEDERE IL TUO L
1 T$="VUOI RIPROVARE ? (S/N)":
1 T$="UN PROGRAMMA E' UNA SEQUENZAORDINATA, RIPETIBILE,ED ARCHI-VIABILE DI ISTRUZIONI, CHE DI-CONO AL COMPUTER:":
1 T$="TRASFORMIAMO L'ANALISI CHE AB-BIAMO FATTO,IN UN DIAGRAMMA DIFLUSSO. IN SEGUITO TRADURREMOIN BASIC LE VARIE FASI,PER OT-TENERE ALTRETTANTE LINEE DI PROGRAMMA.":
1 T$="TRADUZIONE IN":
1 T$="TI PROPONGO UN PICCOLO TEST. ESEGUI QUELLO CHE TI VIENE RI-CHIESTO PREMENDO I SEGUENTI TASTI:":
1 T$="Si ottiene moltiplicando la base per l'altezza e dividendoil risultato per due.":
1 T$="SE CI SONO PIU' DATI DA INTRO-DURRE, QUINDI PIU' VARIABILI,AQUESTE OCCORRE INTERPORRE UNODEI CARATTERI SEPARATORI.":
1 T$="SE AL COMANDO <RUN> FAI SEGUI-RE UN NUMERO, L'ESECUZIONE DELPROGRAMMA COMINCERA' DA QUEL NUMERO DI LINEA.":
1 T$="S=SUPERFICIE":
1 T$="RUN 1000":
1 T$="RIPROVA, E RICORDA CHE <LIST>":
1 T$="RIPROVA A FARE <LIST N>":
1 T$="QUANDO IL COMPUTER E'IN ATTESADEI DATI, STAMPA UN CURSORELAMPEGGIANTE SULLO SCHERMO. DAQUEL MOMENTO, OGNI CARATTEREDIGITATO VIENE STAMPATO FINO AQUANDO VIENE PREMUTO IL TASTO<ENTER> CHE PONE FINE ALL'IN-TRODUZIONE DEI DATI.":
1 T$="QUAL'E'LO SCOPO DEL PROGRAMMA?":
1 T$="ORA PROVA A FARE <LIST N>":
1 T$="La stampa sullo schermo del risultato finale.":
1 T$="LO SPECTRUM ATTENDE L'INTRODU-ZIONE DI UN TESTO (UNA STRINGADI CARATTERI) CHE ATTRIBUIRA'ALLA VARIABILE C$.":
1 T$="LO <SCROLL ?>":
1 T$="L'ISTRUZIONE <INPUT> ORDINA ALTUO SPECTRUM DI ATTENDERE DEL-LE INFORMAZIONI CHE DEVONO ES-SERE INTRODOTTE DA TASTIERA.":
1 T$="INTRODUZIONE":
1 T$="INPUT CON TESTO DI UNA STRINGA":
1 T$="INPUT C$":
1 T$="INPUT A,B,C":
1 T$="INPUT A":
1 T$="INPUT ""TESTO"",M$":
1 T$="INPUT ""TESTO"",A$,B":
1 T$="INIZIAMO, "+N$:
1 T$="INFINE, GUARDA COME FUNZIONA ":
1 T$="IL TESTO, RACCHIUSO TRA VIRGO-LETTE, SEGUE LA <INPUT>, ED E'DIVISO DALLA VARIABILE DA UNODEI CARATTERI SEPARATORI<;,'>.":
1 T$="IL COSA OTTENERE, CIOE' IL RI-SULTATO CHE IL PROGRAMMATOREVUOLE RAGGIUNGERE, E' NECESSA-RIAMENTE IL PUNTO DI PARTENZADELLA PROGRAMMAZIONE.":
1 T$="IL COMPUTER ATTENDE UNA STRIN-GA DA ATTRIBUIRE ALLA VARIABI-LE M$. LA FRASE <TESTO> VIENESTAMPATA SULLO SCHERMO PER IN-DICARE ALL' UTENTE IL TIPO DIDATI DA INTRODURRE."
1 T$="IL COMPUTER ATTENDE L'INTRODU-ZIONE DI UN VALORE NUMERICOCHE ATTRIBUIRA' ALLA VARIABILEA. DOPO AVERE DIGITATO IL VA-LORE NUMERICO, BISOGNA PREMERE<ENTER>.":
1 T$="IL COMANDO <RUN>, PRIMA DI FARPARTIRE IL PROGRAMMA, CANCELLATUTTE LE VARIABILI EVENTUAL-MENTE PRESENTI NELLA MEMORIA PER PRECEDENTI ISTRUZIONI DI<LET> O DI <INPUT>.":
1 T$="IL COMANDO <RUN> ORDINA AL TUOSPECTRUM DI ESEGUIRE,INIZIAN-DO DALLA PRIMA, LE ISTRUZIONIDEL PROGRAMMA POSTO IN MEMO-RIA IN QUEL MOMENTO.":
1 T$="IL BASIC TI CONSENTE DI STAM-PARE UN TESTO NELL' ISTRUZIONE<INPUT>, CHE COMPARIRA' SULLOSCHERMO PRIMA DEL CURSORE LAM-PEGGIANTE, IN MODO DA COMUNI-CARE ALL'UTENTE DEL PROGRAMMA,CHE TIPO DI DATI DEVE INTRO-DURRE.":
1 T$="I dati necessari per ottenere la superficie S sono la base Be l'altezza H, che sono varia-bili numeriche reali.":
1 T$="H=ALTEZZA":
1 T$="FA PARTIRE L'ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DALLA LINEA 1000.":
1 T$="FA PARTIRE L'ESECUZIONE DELPROGRAMMA DALLA PRIMA ISTRU-ZIONE.":
1 T$="DOPO CHE IL DATO O I DATI SONOSTATI DIGITATI ED E'STATO PRE-MUTO IL TASTO <ENTER>, VIENEESEGUITA UNA ASSEGNAZIONE ALLAVARIABILE O ALLE VARIABILI CHECOMPAIONO NELL'ISTRUZIONE.":
1 T$="CORRISPONDE AL TASTO <K> }":
1 T$="CONTINUIAMO A PARLARE DELLAISTRUZIONE <INPUT>, PASSANDOA VEDERE ALCUNI ESEMPI.":
1 T$="CON QUALI DATI SI OTTIENE LA SUPERFICIE DEL TRIANGOLO?":
1 T$="COME SI OTTIENE LA SUPERFICIE?":
1 T$="COL NOSTRO PRIMO PROGRAMMA.":
1 T$="BASIC":
1 T$="B=BASE":
1 T$="ATTENDE, PRESENTANDO LA FRASE<TESTO>, L'INTRODUZIONE DI UNASTRINGA DA ATTRIBUIRE ALLAVARIABILE A$ E UN VALORE NUME-RICO DA DARE A <B>.":
1 T$="ATTENDE CHE VENGANO INTRODOTTI3 VALORI NUMERICI DA ATTRIBUI-RE NELL'ORDINE ALLE VARIABILIA,B,C. DOPO AVER DIGITATO OGNIVALORE BISOGNA PREMERE <ENTER>":
1 T$="ANCHE SE HAI INIZIATO DA POCOA STUDIARE CON ME, SEI GIA' INGRADO DI CAPIRE E SCRIVERE UNSEMPLICE PROGRAMMA. SEGUIMI..":
1 T$="A TRADURRE IN BASIC IL DIA-GRAMMA DI FLUSSO. RISCRIVI LE LINEE BASIC NUMERANDOLE A PAS-SI DI 10 COME ERANO SCRITTENELL'ESEMPIO,E PREMI ENTER PERFARLE ACCETTARE AL COMPUTER.":
1 T$="40 PRINT S":
1 T$="30 LET S=B*H/2":
1 T$="3-COSA OTTENERE":
1 T$="3 - OUTPUT":
1 T$="3 - FASE DI OUTPUT":
1 T$="20 INPUT H":
1 T$="2-ELABORAZIONE":
1 T$="2-COME FARE":
1 T$="2 - FASE DI ELABORAZIONE":
1 T$="10 INPUT B":
1 T$="1-CON COSA OPERARE":
1 T$="1 - INPUT":
1 T$="1 - FASE DI INPUT":
1 T$="(FASE INPUT)":
1 T$="(FASE ELABORAZIONE)":
1 T$="( FASE OUTPUT )":
1 T$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE "
1 T$=" ORA PROVA TU, "+N$+",":
1 T$=" OK, "+N$+",":
1 T$=" INPUT DI UN VALORE NUMERICO":
1 T$=" E' ESATTO ! }":
1 T$=" BENE "+N$+",":
1 T$=" E' ESATTO ! }":
1 T$=" SCEGLI:":
1 T$=" ORA "+N$+",":
1 T$=" INPUT DI UNA STRINGA":
1 SIMBOLO DI MINORE < D
1 SIMBOLO DI MINORE <
1 SCROLL=23828
1 S=SUPERFICIE
1 S=S+BONUS:
1 RUN M
1 RICHIESTA DEL NOME
1 R$="I""T"",V$":
1 PT 000000 VITE0 REQ 0 HS 000000HANDY ANDY
1 PROGRAMM
1 PERIFERICA DI OUTPUT CHE ESE_GUE DISEGNI DA PROGRAMMA PLOTTER
1 PERIFERICA DI OUTPUT CHE ESE-GUE DISEGNI DA PROGRAMMA PLOTTER
1 PAPER SOFT: l'unico
1 P2;" ":
1 P$=" nel numero 3 ":
1 NUARE PREMI UN TASTO PER CONTINQ
1 N,E;" ":
1 N+I,CO6;" ":
1 M$=M$+C$(K,N):
1 LA PROGRAMMAZIONETx
1 L$="VAR ":
1 L$=""" ":
1 K$=K$+M$(N)
1 JACKSON PG
1 J$="VAR ":
1 INT.PROG
1 INPUT \
1 INPUT
1 I;"FERMA IL REGISTRATORE":
1 Handy andy
1 H$(I)="COMPUTER":
1 H$(CO4)=N$:
1 H$(CO2)=N$:
1 H$(CO2)=H$(
1 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG1
1 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
1 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
1 FRANCESCOy
1 FL;" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 FA PARTIRE L'ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DALLA LINEA 1000.S
1 ER CONTINUARE PREMI UN TASTO PE
1 EMI UN TASTO PER CONTINUARE PREA
1 E in piu'....Q
1 DOMANDE
1 DISPOSITIVO CHE RILEVA INFOR_MAZIONI DALLO SCHERMO PENNA OTTICA
1 DISPOSITIVO CHE RILEVA INFOR-MAZIONI DALLO SCHERMO PENNA OTTICA
1 D$="1232323":
1 D$="
1 Created with Ramsoft MakeTZX
1 CONTINUIAMO A PARLARE DELLAISTRUZIONE <INPUT>, PASSANDOA VEDERE ALCUNI ESEMPI.S
1 COMANDA L'ESECUZIONE DEL PRO_GRAMMA IN MEMORIA RUN
1 COMANDA L'ESECUZIONE DEL PRO-GRAMMA IN MEMORIA RUN
1 CO7,CO7;"1) ISTRUZIONI";
1 CO2,CO4;"INSERISCI LA TUA SCELTA:"
1 CHAR
1 CAR P
1 C$="
1 C$(K,N)=" "
1 BONUS=(LV*500
1 B$="------------"
1 B$="
1 ANCHE SE HAI INIZIATO DA POCOA STUDIARE CON ME, SEI GIA' INGRADO DI CAPIRE E SCRIVERE UNSEMPLICE PROGRAMMA. SEGUIMI..S
1 A$="VIDEOTEST ":
1 A$="VIDEOBASIC":
1 A$="TROPPE ZANZARE SOPRAVVISSUTE!!":
1 A$="SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA (MAX 10 CARATTERI). POI PREMI {ENTER}. ":
1 A$="ORA, PER GIOCARE, NON TISERVE ALTRO CHE SAPERE QUALISONO I TASTI DA USARE:":
1 A$="NON LASCIARE PASSARE PIU'DI UN TERZO DELLE ZANZARE SENON VUOI ESSERE UCCISO DALL'A-STRONAVE NEMICA!!"
1 A$="NON HAI PIU' SPRUZZI!":
1 A$="LIVELLO NUMERO "+
1 A$="LIST":
1 A$="LE ZANZARE SOPRAVVISSUTEVENGONO SEGNALATE IN BASSO ADESTRA."
1 A$="LA PROGRAMMAZIONE"::
1 A$="INSERISCI IL LIVELLO SPOSTANDOIL CURSORE CON I TASTI DI SPA-RO E PREMENDO POI <0>.":
1 A$="IL TUO NOME E' REGISTRATO NEL-L'ALBO DEI CAMPIONI.":
1 A$="E' SCRITTO BENE, "+N$+"?":
1 A$="COMPLIMENTI!!! HAI RAGGIUNTOUN0 DEI PUNTEGGI MIGLIORI DIOGGI.":
1 A$="COLPISCI TUTTE LE ZANZARECHE ESCONO DA DESTRA PRIMA CHEPERCORRANO TUTTO LO SCHERMO.":
1 A$="BRAVO!!! HAI TERMINATO IL LIVELLO NUMERO "+
1 A$="ALLA FINE DI OGNI LIVELLOAVRAI DIRITTO AD UN BONUS, ILCUI VALORE DIPENDE SOPRATTUTTODAL NUMERO DI SPRUZZI NON USA-TI E DALLE ZANZARE ELIMINATE."
1 A$="ALL'INIZIO PUOI SCEGLIERETRA 9 LIVELLI DI DIFFICOLTA'.":
1 A$="<Q> SPRAY DI SINISTRA":
1 A$="<P> SPRAY DI DESTRA":
1 A$=" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 A$=" BUONA FORTUNA ":
1 A$=" BONUS - "+
1 A$=" AVVIA IL REGISTRATORE ":
1 A$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE "
1 A$="
1 @_PWTUUTWP_@
1 @@@@@@@@@@@@@@
1 @@@@@@@@@@
1 ? /(+**+(/ ?
1 < LIST > E' UN'ISTRUZIONE CHE TI SERVE PER VEDERE IL TUO PROGRAMMA SULLO SCHERMO.} CON QUESTO COMANDO PUOI CIOE' VISUALIZZARE IN MODO ORDINATO TUTTE LE ISTRUZIONI DEL TUO PROGRAMMA.% < LIST > PUO' ESSERE USATO SIANEL MODO IMMEDIATO CHE IN QUELLO DIFFERITO.} USARE < LIST > ALL'INTERNO DELPROGRAMMA PERO', SOLITAMENTE NON E' UTILE, PERCHE' NE PROVOCA L'INTERRUZIONE.% CON <LIST> PUOI QUINDI VEDERE TUTTE LE ISTRUZIONI: DALLA PRIMA ALL'ULTIMA.} SE INVECE DESIDERI UNA LISTA DA UNA DETERMINATA LINEA DEVI SCRIVERE: } LIST N } DOVE ~N~ E' IL NUMERO DELLA PRIMA ISTRUZIONE DA LISTARE.% ~N~ PUO' ESSERE UNA COSTANTE, UNA VARIABILE O UN ESPRESSIONE.} QUANDO DAI UN < LIST > AL TUO SPECTRUM, LUI TI MOSTRA LE PRIME ISTRUZIONI FINCHE' IL VIDEO E' PIENO.} A QUESTO PUNTO TI CHIEDE SE PUO' PROSEGUIRE A LISTARE CON}~SCROLL ?~% TU PUOI RISPONDERE ~N~ OPPURE ~S
1 ;n$;" ? (s/n)"
1 ;Z$+A$+B$+D$:
1 ;Z$+A$+B$+C$:
1 ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;:::::::
1 ;"relativi caratteri":
1 ;"molto bene, complimenti!"
1 ;"introduzione"
1 ;"esempi ed esercizi"
1 ;"e togli l'alimentazione al tuo";
1 ;"SULLA TASTIERA";
1 ;"SUCCESSIVA"
1 ;"SPECTRUM. A presto,";
1 ;"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>":
1 ;"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>"
1 ;"SCRIVI IL TUO NOME";
1 ;"SCEGLI :";
1 ;"Riponi la cassetta nel suo box";
1 ;"PUNTI 00000
1 ;"PROVA ANCORA"
1 ;"PER MIGLIORARE, RILEGGI";
1 ;"PARTE DI PROGRAMMAZIONE"
1 ;"NON TI POSSO AIUTARE":
1 ;"MOLTO BENE ";n$;
1 ;"La risposta corretta e':";
1 ;"LIVELLO 0";("0"
1 ;"LIST"(x+1
1 ;"LA RISPOSTA E' TROPPO CORTA";
1 ;"IL TUO PUNTEGGIO E' ";s;" SU 30."
1 ;"ECCO UN SUGGERIMENTO:"
1 ;"E' SCRITTO BENE ? (S/N)";
1 ;"E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
1 ;"E' ESATTO."
1 ;"E PREMI <ENTER>":
1 ;"DOMANDA N. ";w
1 ;"DIRIGIBILE";
1 ;"DI UN TRIANGOLO"
1 ;"D BREAK - CONT repeats, 0:0"
1 ;"CALCOLO DELLA SUPERFICIE";
1 ;"<V> per variabile ";
1 ;"<T> per testo ";
1 ;"<I> per input ";
1 ;"<""> <$> <;> per i ";
1 ;"1 2 3 4 5 6 7 8 9"
1 ;"0 OK, 0:1":
1 ;"0 OK, 0:0"
1 ;"""";i$;""" e' sbagliato."
1 ;" STO CARICANDO VIDEOTEST":
1 ;" FA PARTIRE IL REGISTRATORE PER CARICARE IL PROSSIMO PROGRAMMA "
1 ;" FA PARTIRE IL REGISTRATORE PER CARICARE UN NUOVO PROGRAMMA "
1 ;" COLPISCI";
1 ;" ";N$;" "
1 ;" PARTE DI <INPUT>"
1 ;" E' scritto bene ";
1 ;" AVVIA IL REGISTRATORE ":
1 ;" PREMI ~0~ PER FERMARE L'ESECUZIONE "
1 ;" sto caricando "''" VIDEOHARDWARE ":
1 ;" VIDEOHARDWARE corso di hardware "
1 ;" VIDEOBASIC presenta.."
1 ;" "
1 ;" ";
1 ;" "
1 ;" ";
1 ;" ";
1 ;" ":
1 ;" ":
1 ;" ":
1 ;" ";
1 ;"
1 ; "
1 ::::::::::::::::::::::::::::::::888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
1 :::::::::::::::::::::::::
1 :::::::::::::
1 :::8888888888888888888888888:::
1 :::88888888888888888888888888::::::888888::::8888888888888888::::::888888::888888888888888888::::::88888888888888888888888888::::::88888888888888888888888888::::::88888888888888888888888888::::::888888:8888888888888888:::::::::888888888888888888888888::::::::888888888888::::::::::::::::
1 80pd{{dp08
1 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000022222222222222222200000000000000222222222222222222000000000000002222222222222222220000000000000000000000000000000000000666666666660000000006600000000006666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666:????????????????????????????????????????????????????????????????::::???????????????????????????????????????????????????????????::::????????????????????????????88??????????????????????????????88?????????????????????:?????88?88???????????88?????::::?????88?88???????88????????89:::?????88?8888888888888888889999999???????888888888888888888999999:88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882
1 0,# #,00,# #,0
1 ...................................
1 -y,y;" "(y+1
1 ,x;;" abcde ";
1 ,x;" ":
1 ,XX;" ";
1 ,XX;" "
1 ,N;A$(N-10
1 ,CO7;"2) GIOCO"
1 ,," FA PARTIRE IL REGISTRATORE PER CARICARE IL PROSSIMO PROGRAMMA ",,
1 ,"VIDEO GIOCHI: la prima
1 ,"SUPERSINC: la piu' diffusa rivista italiana dedicata agli utilizzatori di computer Sinclair
1 ,"PERSONAL SOFTWARE:
1 ,"PAPER SOFT: l'unico
1 ,"BIT: la prima e piu'
1 ," HC HOME COMPUTER:
1 ," ":
1 +x,x;" "
1 +CO4*I,CO7;H$(I)+" ";H(I):
1 **AIUTO II TENTATIVO**
1 ***risposte flash***
1 ***punteggio***
1 ***premi tasto***
1 ***commento finale***
1 ***blocco principale***
1 ***INPUT controllato***
1 ***CLS BASSO***
1 **** 22100 COMO ****
1 *** SOFTIDEA - COMO ***
1 *** SOFTIDEA ***
1 * VIA INDIPENDENZA 88 *
1 * SOFTIDEA COMO *
1 * SOFTIDEA COMO *
1 ));q$(q,65
1 (C/CO2+(LV*1.5
1 (BONUS)+" ":
1 ''" OK "+n$+",":
1 '"SEGUI CON ATTENZIONE QUESTE NOTESULLE PERIFERICHE DI UN COMPUTER"
1 "Telecomunicazioni","Oggi"
1 "Strumenti","Musicali"
1 "RISPOSTA = ";
1 "Personal O",""
1 "Personal Computer","magazine"
1 "L'elettronica",""
1 "Informatica","Oggi"
1 "Handy andy"
1 "Elettronica","Oggi"
1 "Elektor",""
1 "E in piu'....",""
1 "Compuscuola",""
1 "Automazione","Oggi"
1 "8";"LA PROGRAMMAZIONE"
1 "7";"00000"
1 "7";" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 "7";" ":
1 "6";"PREMI";
1 "6";"FINE":
1 "5";"INIZIO":
1 "4";"PREMI";
1 "4";" ALTEZZA ":
1 "4";" BASE ":
1 "3";"STAMPA AREA":
1 "3";" E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
1 "2>1.*,*1>2"
1 "25";" "
1 "24";"~5~";
1 "24";"CON"
1 "21";"BENE!";
1 "21";" SPARA ";
1 "21",A1;" ";
1 "20";"RIPROVA":
1 "20";" ":
1 "20",x;" "
1 "20",A1;" ";
1 "2";"CALCOLA AREA":
1 "2";" ";
1 "2")=J$(N):
1 "2");"BENE "+N$+"!":
1 "19";" ":
1 "19",x;" ";
1 "19",CO7;"4) FINE"
1 "19",A1;" "
1 "18",x;" ";
1 "17";"TI CONSIGLIO";
1 "17";" DI RIVEDERE ";
1 "17";" L'ESEMPIO ":
1 "17";" ":
1 "16",CO7;"LIVELLO NUMERO ";LV:
1 "150 LIBRI SU PERSONAL COMPUTER,
1 "15",CO7;"3) CAMBIO NOME";
1 "14");("
1 "13";"INPUT":
1 "11";"VIDEOBASIC";
1 "11";"ISTRUZIONI":
1 "11";"ERRORE !":
1 "11",CO6;" ":
1 "10";" ":
1 "10",CO6;" ":
1 "10");LV;"
1 "10 REM CIAO","20 INPUT N","30 PRINT N","40 REM GOTO","50 GOTO 10","60 STOP "
1 "1";"PUOI MUOVERTI CON ~1~ E ~0~"
1 "1";"ERRORE":
1 "1";" FAI PARTIRE IL REGISTRATORE ":
1 "1";" AVVIA IL REGISTRATORE ":
1 "1";" AVVIA IL REGISTRATORE ":
1 "1";" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 "1";" ";
1 "1";" "
1 "1"-(M$(C+
1 "1",O(N);M$
1 " (S/N) ";
1 " ","
1 !!AC}}CA!!
1 ZANZARE 000 |
1 UN TASTO PER CONTINUARE PREMI
1 Tel. 031-240.959
1 Tel. 031-240.959
1 SPRUZZI 000 | ";B
1 SOFTIDEA (Como)
1 SOFTIDEA (Como)
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE
1 PER CONTINUARE PREMI UN TASTO
1 PASSO ALLA PARTE";
1 INFORMATICA","ABC CORSO DI BASIC IN MENO DI
1 INFORMATICA & ELETTRONICA ","E.I. ENCICLOPEDIA ELETTRONICA E
1 I MIGLIORI DI OGGI
1 ESERCIZIO";
1 ESERCIZI";
1 ESERCIZI PER IL VOSTRO PERSONAL COMPUTER"
1 CARICO IL VIDEOGIOCO";
1 CARICO <VIDEOTEST>"
1 CARICO <VIDEOBREAK>";
1 CARICO <LIST>";
1 < LIST > E' L' ISTRUZIONE CHETI PERMETTE DI VISUALIZZARE LELINEE DEL PROGRAMMA IN MEMORIAIN QUEL MOMENTO.} PUOI CIOE'~LISTARE~IN MODO OR-DINATO TUTTE LE ISTRUZIONI DELPROGRAMMA.% < LIST > PUO' ESSERE USATA SIANEL MODO IMMEDIATO CHE INQUELLO DIFFERITO.} USARE < LIST > ALL'INTERNO DELPROGRAMMA, PERO', SOLITAMENTENON E' UTILE, PERCHE' NEPROVOCA L'INTERRUZIONE.% CON <LIST> PUOI QUINDI VEDERETUTTE LE ISTRUZIONI : DALLAPRIMA ALL' ULTIMA.} SE, INVECE, DESIDERI UNA LISTADA UNA DETERMINATA LINEA, DEVISCRIVERE: } LIST N } DOVE ~N~ E' IL NUMERO DELLAPRIMA LINEA DA LISTARE.% ~N~ PUO' ESSERE UNA COSTANTE,UNA VARIABILE O UN'ESPRESSIONE} QUANDO DAI UN < LIST > AL TUOSPECTRUM, LUI TI MOSTRA LELINEE DEL PROGRAMMA IN MEMORIAFINCHE' LO SCHERMO E' PIENO.} A QUESTO PUNTO TI CHIEDE SEPUO' PROSEGUIRE A LISTARE CON~SCROLL ?~.% TU PUOI RISPONDERE ~N~, OPPURE~S
1 3 MESI","ABC QUIZ PROGRAMMI,TRUCCHI,
1 1984 OMEGA SOFT PROGRAMMA PRODOTTO DALLA ALFOMEGA SOFT 1 TASTIERA2 KEMPSTON3 PROTEK/AGF4 INTERFACE 2
1 SOFTIDEA (Como)
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARES
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUAREA#
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE Y
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE S
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE
1 GAME OVER
1 e piu' diffusa rivista di
1 SCEGLI:X
1 Fai partire il registratore
1 FA PARTIRE IL REGISTRATORE
1 piu' qualificato per i
1 piu' diffusi personal
1 Slot Machine l
1 diffusa rivista italiana
1 di personal computer
1 computer
1 videogiochi
1 la rivista del computer in casa
1 il mensile di software
1 ":
1 "
1 e giococomputer
1 *
1
1
1
1
1